In uno dei miei telefoni ho una scheda Tim, utilizzata per fare qualche chiamata, praticamente nessun sms e per usufruire del piano dati da 5 euro al mese per un pò di megabyte, non ricordo quanti ma sono sempre stati ampiamente sufficienti.
Uso questo gestore, anche se con schede e piani tariffari diversi, da lungo tempo. Onestamente non posso eccepire sulla copertura o sulla qualità del servizio, tutto sommato la navigazione, sia tramite smartphone, sia tramite chiavetta, è decente (non superlativa come vorrebbero far credere). Se poi andiamo ad analizzare il rapporto qualità prezzo, è meglio sorvolare, visto che di certo non regala nulla.
Quello che però mi scoccia non poco è il loro modello di marketing: non mi riferisco alle pubblicità in costume con Garibaldi, Giulio Cesare o Leonardo che ormai imperversano da mesi, frutto di un’abile agenzia pubblicitaria e dell’estro di Neri Marcorè e Marco Marzocca, mi riferisco agli sms che mandano.
Ogni giorno me ne arrivano 2 o 3, non richiesti e non ho idea di come disattivarli, urlando sempre offerte strepitose ma formulate come la teoria della relatività: “Solo x oggi GRATIS x 4/sett, poi 0,50/sett 100sms/gg vs TIM dopo il primo a 15c e 20sms/sett vs gli altri dopo il primo a 15c. Rispondi subito SI o chiama il 119”. Ma non avete un qualche semplice software che vi dice che se in un anno avrò inviato 5 sms, quest’offerta non mi interessa? Vi sembro un tipo da sms? Mandatemi un’offerta sul piano dati, quella potrebbe interessarmi!
Poi, altra questione, le pubblicità di servizi accessori, per le suonerie, per un misterioso Culomusica che con “solo” 1E/sett posso ascoltare 4 milioni di brani in streaming illimitato sullo smartphone. A parte l’irritazione che provo quando leggo nelle loro offerte quel “solo”, come se dicessero “hey barbone, che non hai un misero euro a settimana?”. Se è così poco, datelo voi a me un euro a settimana, poi vediamo a fine anno chi è che ride. Ma perchè devo pagare una cosa che posso avere gratis usando youtube, che tra l’altro offre molto più della musica? E poi lo streaming sarà perfetto o costellato di buchi e pause, da farti venire il nervoso? Boh, non si sa e non mi interessa saperlo.
Finiamo poi con gli sms del terrore: non appena accendo il telefono in un paese estero, subito arriva l’achtung: non hai offerte attive per navigare da X, rispondi si e navighi senza pensieri a 2 euro al giorno, max 10 mega, poi 1 euro a mega. Con tim smartphone il blocco dati estero è disattivo. Che vuol dire che il blocco dati estero è disattivo? Che posso navigare a mia insaputa? Ma l’iPhone prevede una funzione “blocco dati in roaming”, funziona o la tim lo sovrascrive? Poi che possa usare ben 10 mega senza pensieri con 2 euro al giorno è esilarante, in pratica ci posso scaricare 4 o 5 email e usare 2 volte facebook, dopodichè ho finito. Ma chi li scrive i testi di questi sms?