Tag Archive for libri

Da Breezy a Valis

Qualche giorno fa, durante un pigro zapping televisivo, sono stato catturato da un film appena iniziato, protagonista una ragazza molto carina. Il film è uno dei primi diretti da Clint Eastwood, del 1973, Breezy, che racconta la storia di come questa hippy diciassettenne si innamori di un burbero e agiato imprenditore di mezz’età.

breezy clint eastwood Clint Eastwood dirige un film delicato, probabilmente realizzando su pellicola il sogno di tutti i maschi di una certa età, quello di ritornare giovani tramite il rapporto con una ragazza giovane. Come poi faccio spesso quando un film mi colpisce, vado a leggerne le notizie su Wikipedia, per saperne di più.

Risulta che la protagonista e il suo personaggio appaiono brevemente all’interno di un romanzo, primo di una trilogia, di Philip K. Dick, un autore di fantascienza che apprezzo molto, intitolato “Valis”.

Visto anche l’approcciarsi di un viaggio in treno piuttosto lungo e un Kindle Touch fumante, quale occasione migliore di procurarsi la trilogia in e-book e leggersela?

Valis è un romanzo in parte sconcertante, a metà tra la biografia e l’analisi introspettiva e psichiatrica di uno schizofrenico. Dick scrive prima come proprio alter ego, poi si discosta e narra in terza persona a proposito di un suo amico che altri non è che lui stesso. La loro (o sua) missione è, insieme ad altri amici, di trovare la vera essenza di Dio, in un misto affascinante di filosofia tardo neo-platonica, ebraismo, cristianesimo primitivo e altre influenze.

Sicuramente non è un boccone facile, siamo distanti alcuni parsec da roba fine come la saga di Twilight o le acute e imprevedibili storie di Dan Brown. Pare che Dick abbia scritto molta parte della sua trilogia sotto anfetamine, recuperando parte del materiale scritto dopo una dose di acido, acuendo la sua vena creativa un pò come secondo alcune leggende metropolitane avrebbe fatto Dante nella stesura della sua Commedia.

Il risultato è notevole, almeno per chi abbia piacere nella discussione dialettica metafisica, che analizza e discute l’essere dell’universo, della divinità e in ultima analisi dell’uomo.

Il secondo libro, Divina Invasione, si riaggancia al primo, ereditandone la base concettuale, ma è situato su di un background fantascientifico puro, nel classico stile di Dick: una società distopica governata da un partito-chiesa unico, di stampo comunista-cristiano-islamico, l’umanità che viaggia nello spazio senza problemi, tecnologie avanzatissime. In questo sfondo si muovono dei personaggi, uno dei quali è nientemeno che una sorta di reincarnazione di Dio, che si prepara allo scontro finale con il Maligno.

Il terzo e ultimo libro, La Trasmigrazione di Timothy Archer,  è stato pubblicato postumo e si tratta dell’ultima fatica letteraria dell’autore. A differenza del secondo romanzo, è privo di elementi fantascientifici, anzi si aggancia saldamente alla realtà: inizia il giorno in cui viene assassinato John Lennon e alcuni tra i personaggi hanno avuto rapporti con personaggi storici reali, come Martin Luther King o Bob Kennedy.

La trilogia di Dick riassume quindi le capacità dello scrittore, capace di passare dalla fantascienza pura al saggio di metafisica neo-platonica, per poi scrivere un romanzo fortemente storicizzato. Vale assolutamente la pena di leggerla, può riservare sorprese e risvegliare l’interesse in argomenti affascinanti.

Google Play Libri in Italia

Da pochi giorni è giunto anche in Italia Google Play Libri, il market della grande G dedicato agli ebook. Sono disponibili già migliaia di titoli nella nostra lingua (su oltre due milioni di volumi totali), alcuni anche gratuiti come i classici della letteratura, da Dante a Manzoni e così via.

google play libriL’elenco degli editori di casa nostra è lungo: Mondadori, Einaudi, Piemme, Rizzoli, Bompiani, Adelphi, Longanesi, Guanda, Garzanti, Newton, Compton, BaldiniCastoldiDalai, il Saggiatore, Hoepli, De Agostini, Gruppo 24 Ore e Feltrinelli.

Così come già fatto dai principali concorrenti, Amazon ed Apple, anche con Google si potranno leggere i libri su vari dispositivi, anche se al momento manca ancora un’app specifica per iOS, niente iPhone e iPad quindi. I libri saranno memorizzati sul cloud, come di consueto ormai, e si potrà interrompere la lettura su di un dispositivo e riprenderla su di un altro, tutto come da copione.

Il prezzo minimo ammonta a 4,99 euro per arrivare fino a circa 10 euro, con un prezzo scontato mediamente del 30% sul listino, ma che si può ottenere anche in grandi catene come Mondadori o Arion.

Secondo le fonti di Google, l’Italia sarebbe il primo paese non di lingua inglese a proporre il market dei libri, anche se la penetrazione degli ebook nel mercato italiano vale ancora circa l’un per cento del totale.

Come al solito sono venuti i grandi colossi stranieri a costringere al tavolo delle trattative gli editori nostrani, i quali altrimenti mai e poi mai si sarebbero sognati di sedersi spontaneamente e cercare di lanciare una piattaforma di ebook market tutta italiana, con i conseguenti vantaggi che ne avrebbero potuto trarre, in primis il risparmio delle royalties che dovranno versare ai nuovi editori elettronici.