Tag Archive for kindle

Kindle Fire mod

Finalmente, preso d’impulso, ho speso qualche ora per modificare il Kindle Fire che giaceva sulla scrivania da qualche settimana, inutilizzato.

Principalmente l’avevo abbandonato perchè, a seguito di una mod/jailbreak fatto a suo tempo, era diventato instabile e molto spesso rimaneva bloccato sulla schermata di avvio con un triangolo giallo. Ieri, complice una serata un pò noiosa, ho deciso di studiare a fondo l’argomento.

Il triangolo giallo che compare si riferisce allo stato fastboot del bootloader, necessario per ricevere ulteriori istruzioni dall’esterno; se però queste istruzioni non arrivano, lo stato permane.

Scaricata l’ultima versione di Kindle Fire Utilities, ci vuole poco a ripristinare il corretto status di avvio del bootloader e rimettere in funzione il congegno. Però visto che è un problema che può ripresentarsi quando si modifica il software originale Amazon, ho deciso anche di spazzarlo via (tanto della garanzia non mi importa, e dei servizi Amazon tanto meno, visto che non possono essere fruiti al di fuori degli Stati Uniti).

Sull’ottimo forum XDA si possono trovare tutti i tool, le infomazioni e persino i firmware mod da installare sul Fire. Leggendo un pò ho deciso prima di provare il firmware Energy, ma è afflitto da un problema grave, almeno sul mio dispositivo, un pop up di errore che recita “the android keyboard has stopped”, rendendolo quindi inutilizzabile.

Al secondo tentativo ho installato la GedeROM, basata, come la mod precedente, sull’ultima versione di Android, Ice Cream Sandwich. Stavolta è andato tutto a colpo sicuro, veloce, stabile, completa. L’unico dubbio che ho, al momento, è la lentezza nella ricarica, che avviene al ritmo di circa il 20% orario.kindle fire gederom

Pare che la velocità di questa ROM sia imputabile a Linaro, un progetto teso ad incrementare la velocità di Android anche del 100%.

Con una spesa tutto sommato contenuta ho quindi un tablet Android ICS perfettamente funzionante, veloce e completo. Per il momento posso anche rinunciare al nuovo iPad ;).

 

 

 

Update Kindle Touch 3G

Accingendomi a leggere un libro sul mio Kindle Touch 3G, ho notato un nuovo file nella libreria che mi annunciava l’aggiornamento già eseguito del mio lettore. Certo un avviso sarebbe stato gentile, in fondo il Kindle è mio e sta a me decidere se e quando praticare l’aggiormamento.kindle touch 3g

In ogni caso l’aggiornamento porta nuove lingue, tra cui l’italiano, la possibilità di selezionare la modalità landscape in un documento (ottima per leggere PDF o documenti con una grande percentuale di grafica), la possibilità di selezionare una parola o una selezione di parole, anche su pagine consecutive (altra novità) e di cercarne il significato su Wikipedia o nella altre lingue di cui è disponibile il dizionario e infine la possibilità di condividere su Facebook o Twitter ciò che si sta leggendo.

Alcune funzioni sono indubbiamente utili, in particolare la modalità landscape e la ricerca su Wikipedia della parola, visto che io ho il Kindle Touch 3G che prevede la connessione gratuita in oltre 100 paesi, unicamente però per la navigazione su Wikipedia o sul Kindle Store.

Un fatto di cui sono venuto a conoscenza è che la versione americana del Kindle Touch 3G, quella che ho io, ha una sim integrata del gestore mobile AT&T, invece le nuove versioni vendute anche in Italia e altri paesi hanno una sim Vodafone, la cui copertura 3G è un pò diversa. Si tratta però di un problema se la vostra destinazione è la Cambogia, il Vietnam, la Tanzania o altri paesi esotici. Per chi viaggia in Italia o nella Comunità Europea la questione è del tutto irrilevante.

Infine un ultimo rimpianto per la decisione di Amazon di limitare la navigazione 3G gratis, visto che nella versione precedente del Kindle 3G non era presente alcun blocco. Questo significa che sia che siate su di una spiaggia del Mar Nero, nella valli del Tirolo o nella metropolitana di Londra, si poteva aggiornare lo status di Facebook, controllare la posta o leggere le ultime notizie.

Come scaricare ebook gratis!

Navigando su internet ho scoperto un interessante servizio che permette di tracciare le offerte di Amazon di ebook gratis per periodi di tempo limitati. La web app si chiama Zero Dollar Book, è molto semplice e offre anche il supporto RSS, così da poterla integrare in un qualunque lettore e tenere le offerte sott’occhio.ebook gratis

Se vi interessano, basta cliccare su “acquista” selezionando il dispositivo su cui riceverli, nel mio caso il Kindle Touch di cui ho parlato tempo fa.

Naturalmente non sempre si tratta di titoli epici, ma visto che sono gratis “a caval donato non si guarda in bocca”.

 

Kindle Fire e Fiamme

Mi è arrivato ieri un ricco (e ahimè costoso) Kindle Fire dagli States. Dopo i primi 10 minuti passati a esplorare l’OS di Amazon, ho ritenuto giusto e sacrosanto rootarlo.

Kindle FireInutile stare qui a recensirlo, basta googolare e se ne trovano a bizzeffe, fatte all’uscita, prima, dopo, in italiano, inglese, hindi, con video, senza video, improvvisate, pianificate, professionali, amatoriali e chi più ne ha, buon per lui.

Mia breve esperienza e considerazione: va sicuramente sbloccato, altrimenti è abbastanza inutile, lo store Amazon è scarsissimo. Il Kindle Fire risulta abbastanza massiccio in mano, però ha la spiacevole tendenza a sfuggire, forse per il retro simil-vellutato. Il touchscreen sembra abbastanza reattivo, con un’app sono entrato sul mio server Samba e ho visto un pezzo di film in streaming senza problemi, invece fatica a riprodurre file in HD. Angry Birds Space gira bene, Dropbox e QuickOffice sono perfetti, il browser integrato è molto funzionale (più lento di Safari su iPad ma legge flash, e su alcuni siti è fondamentale), ho provato a leggere un libro in pdf di circa 150 pagine ed è stato aperto e scorso senza indugio alcuno, devo ancora provare bene Skype, Mame4Droid e la durata effettiva della batteria.

Mi è costato in tutto 175 euro, consegnato a casa. Devo dire di essere abbastanza soddisfatto, costa meno di un tablet da mercatone ma per navigare, qualche gioco, leggere riviste o fumetti, guardare film (anche in streaming) è perfetto! Magari se lo avessero fatto un pelo più leggero non avrebbe guastato.

Kindle Fire di Amazon – Voto: 7,5.

Quando cyanogen 9, la community rom basata su Android 4.0 IceCreamSandwich, sarà più stabile mi riprometto di aggiornare voto e considerazioni. Attualmente pare che non funzioni correttamente l’audio e saltuariamente si pianta del tutto. Ulteriori informazioni si possono trovare sul forum xdadDeveloper

Il mio bel Kindle Touch 3G

Da pochi giorni ho in mano un Kindle Touch 3G arrivato fresco fresco da Amazon USA, proprio il giorno prima che Amazon Italia aprisse le prevendite.

L’acquisto è stato rapido e indolore, come da tradizione Amazon. Ho usato il servizio di Consegnato.com per farlo arrivare in Italia in circa 2 settimane, senza spendere una fortuna o impazzire con la dogana.

Il kindle touch è un bell’oggettino, leggero e ben fatto, dà una sensazione di solidità. Lo schermo naturalmente essendo e-ink non è paragonabile a quello dell’iPad o altri tablet LCD, non è retroilluminato e quindi occorre una luce esterna per leggere, come un vero libro. Questa soluzione ha il vantaggio di affaticare molto meno la vista, sembra quasi di leggere un libro vero, manca solo il fruscio e l’odore della carta.. Quando ci saranno, potremo dire addio ai libri tradizionali.

Lo spazio interno di memoria ammonta a 4 GB, sufficienti per inserire alcune centinaia di libri. Inoltre Amazon prevede uno spazio cloud di ulteriori 5 GB dove archiviare i propri documenti (libri, pdf e così via) e la possibilità di riscaricare a volontà i propri acquisti. Aggiungiamo che il mio modello è provvisto di connettività 3G gratis in oltre 100 paesi del mondo (ma solo e unicamente per accedere a Wikipedia inglese e il Kindle Store) e abbiamo uno strumento ottimo per soddisfare le esigenze di lettura.

Altre considerazioni: il touchscreen del kindle touch è stato pensato per essere funzionale rispetto ai limiti imposti dal prezzo, paragonarlo all’iPad sarebbe come paragonare una Panda a gas con una Ferrari Enzo. Una delle due vince in pista, l’altra quando si va a fare la spesa al supermercato. Risulta meno reattivo quando lo si sfiora e anche l’aggiornamento delle pagine è un pò lento, ma sotto il sole si legge perfettamente.
Se la connessione 3G gratuita fosse stata illimitata e il browser interno leggermente meno rozzo, allora sarebbe stato il gadget definitivo, ma chiaramente Amazon non è una onlus.
La batteria poi è decisamente performante: attualmente è in uso da oltre 10 giorni, mai spento (va automaticamente in stand-by dopo un pò) e risulta ancora circa un 25% di carica.

Come prima recensione ho voluto scegliere un oggetto che con poca spesa offre tanta resa (ce ne fossero).

Kindle Touch 3G – Voto: 8,5 – Consigliato!