Tag Archive for e-reader

Update Kindle Touch 3G

Accingendomi a leggere un libro sul mio Kindle Touch 3G, ho notato un nuovo file nella libreria che mi annunciava l’aggiornamento già eseguito del mio lettore. Certo un avviso sarebbe stato gentile, in fondo il Kindle è mio e sta a me decidere se e quando praticare l’aggiormamento.kindle touch 3g

In ogni caso l’aggiornamento porta nuove lingue, tra cui l’italiano, la possibilità di selezionare la modalità landscape in un documento (ottima per leggere PDF o documenti con una grande percentuale di grafica), la possibilità di selezionare una parola o una selezione di parole, anche su pagine consecutive (altra novità) e di cercarne il significato su Wikipedia o nella altre lingue di cui è disponibile il dizionario e infine la possibilità di condividere su Facebook o Twitter ciò che si sta leggendo.

Alcune funzioni sono indubbiamente utili, in particolare la modalità landscape e la ricerca su Wikipedia della parola, visto che io ho il Kindle Touch 3G che prevede la connessione gratuita in oltre 100 paesi, unicamente però per la navigazione su Wikipedia o sul Kindle Store.

Un fatto di cui sono venuto a conoscenza è che la versione americana del Kindle Touch 3G, quella che ho io, ha una sim integrata del gestore mobile AT&T, invece le nuove versioni vendute anche in Italia e altri paesi hanno una sim Vodafone, la cui copertura 3G è un pò diversa. Si tratta però di un problema se la vostra destinazione è la Cambogia, il Vietnam, la Tanzania o altri paesi esotici. Per chi viaggia in Italia o nella Comunità Europea la questione è del tutto irrilevante.

Infine un ultimo rimpianto per la decisione di Amazon di limitare la navigazione 3G gratis, visto che nella versione precedente del Kindle 3G non era presente alcun blocco. Questo significa che sia che siate su di una spiaggia del Mar Nero, nella valli del Tirolo o nella metropolitana di Londra, si poteva aggiornare lo status di Facebook, controllare la posta o leggere le ultime notizie.

Come scaricare ebook gratis!

Navigando su internet ho scoperto un interessante servizio che permette di tracciare le offerte di Amazon di ebook gratis per periodi di tempo limitati. La web app si chiama Zero Dollar Book, è molto semplice e offre anche il supporto RSS, così da poterla integrare in un qualunque lettore e tenere le offerte sott’occhio.ebook gratis

Se vi interessano, basta cliccare su “acquista” selezionando il dispositivo su cui riceverli, nel mio caso il Kindle Touch di cui ho parlato tempo fa.

Naturalmente non sempre si tratta di titoli epici, ma visto che sono gratis “a caval donato non si guarda in bocca”.

 

Google Play Libri in Italia

Da pochi giorni è giunto anche in Italia Google Play Libri, il market della grande G dedicato agli ebook. Sono disponibili già migliaia di titoli nella nostra lingua (su oltre due milioni di volumi totali), alcuni anche gratuiti come i classici della letteratura, da Dante a Manzoni e così via.

google play libriL’elenco degli editori di casa nostra è lungo: Mondadori, Einaudi, Piemme, Rizzoli, Bompiani, Adelphi, Longanesi, Guanda, Garzanti, Newton, Compton, BaldiniCastoldiDalai, il Saggiatore, Hoepli, De Agostini, Gruppo 24 Ore e Feltrinelli.

Così come già fatto dai principali concorrenti, Amazon ed Apple, anche con Google si potranno leggere i libri su vari dispositivi, anche se al momento manca ancora un’app specifica per iOS, niente iPhone e iPad quindi. I libri saranno memorizzati sul cloud, come di consueto ormai, e si potrà interrompere la lettura su di un dispositivo e riprenderla su di un altro, tutto come da copione.

Il prezzo minimo ammonta a 4,99 euro per arrivare fino a circa 10 euro, con un prezzo scontato mediamente del 30% sul listino, ma che si può ottenere anche in grandi catene come Mondadori o Arion.

Secondo le fonti di Google, l’Italia sarebbe il primo paese non di lingua inglese a proporre il market dei libri, anche se la penetrazione degli ebook nel mercato italiano vale ancora circa l’un per cento del totale.

Come al solito sono venuti i grandi colossi stranieri a costringere al tavolo delle trattative gli editori nostrani, i quali altrimenti mai e poi mai si sarebbero sognati di sedersi spontaneamente e cercare di lanciare una piattaforma di ebook market tutta italiana, con i conseguenti vantaggi che ne avrebbero potuto trarre, in primis il risparmio delle royalties che dovranno versare ai nuovi editori elettronici.

Il mio bel Kindle Touch 3G

Da pochi giorni ho in mano un Kindle Touch 3G arrivato fresco fresco da Amazon USA, proprio il giorno prima che Amazon Italia aprisse le prevendite.

L’acquisto è stato rapido e indolore, come da tradizione Amazon. Ho usato il servizio di Consegnato.com per farlo arrivare in Italia in circa 2 settimane, senza spendere una fortuna o impazzire con la dogana.

Il kindle touch è un bell’oggettino, leggero e ben fatto, dà una sensazione di solidità. Lo schermo naturalmente essendo e-ink non è paragonabile a quello dell’iPad o altri tablet LCD, non è retroilluminato e quindi occorre una luce esterna per leggere, come un vero libro. Questa soluzione ha il vantaggio di affaticare molto meno la vista, sembra quasi di leggere un libro vero, manca solo il fruscio e l’odore della carta.. Quando ci saranno, potremo dire addio ai libri tradizionali.

Lo spazio interno di memoria ammonta a 4 GB, sufficienti per inserire alcune centinaia di libri. Inoltre Amazon prevede uno spazio cloud di ulteriori 5 GB dove archiviare i propri documenti (libri, pdf e così via) e la possibilità di riscaricare a volontà i propri acquisti. Aggiungiamo che il mio modello è provvisto di connettività 3G gratis in oltre 100 paesi del mondo (ma solo e unicamente per accedere a Wikipedia inglese e il Kindle Store) e abbiamo uno strumento ottimo per soddisfare le esigenze di lettura.

Altre considerazioni: il touchscreen del kindle touch è stato pensato per essere funzionale rispetto ai limiti imposti dal prezzo, paragonarlo all’iPad sarebbe come paragonare una Panda a gas con una Ferrari Enzo. Una delle due vince in pista, l’altra quando si va a fare la spesa al supermercato. Risulta meno reattivo quando lo si sfiora e anche l’aggiornamento delle pagine è un pò lento, ma sotto il sole si legge perfettamente.
Se la connessione 3G gratuita fosse stata illimitata e il browser interno leggermente meno rozzo, allora sarebbe stato il gadget definitivo, ma chiaramente Amazon non è una onlus.
La batteria poi è decisamente performante: attualmente è in uso da oltre 10 giorni, mai spento (va automaticamente in stand-by dopo un pò) e risulta ancora circa un 25% di carica.

Come prima recensione ho voluto scegliere un oggetto che con poca spesa offre tanta resa (ce ne fossero).

Kindle Touch 3G – Voto: 8,5 – Consigliato!