Kindle Fire e Fiamme

Mi è arrivato ieri un ricco (e ahimè costoso) Kindle Fire dagli States. Dopo i primi 10 minuti passati a esplorare l’OS di Amazon, ho ritenuto giusto e sacrosanto rootarlo.

Kindle FireInutile stare qui a recensirlo, basta googolare e se ne trovano a bizzeffe, fatte all’uscita, prima, dopo, in italiano, inglese, hindi, con video, senza video, improvvisate, pianificate, professionali, amatoriali e chi più ne ha, buon per lui.

Mia breve esperienza e considerazione: va sicuramente sbloccato, altrimenti è abbastanza inutile, lo store Amazon è scarsissimo. Il Kindle Fire risulta abbastanza massiccio in mano, però ha la spiacevole tendenza a sfuggire, forse per il retro simil-vellutato. Il touchscreen sembra abbastanza reattivo, con un’app sono entrato sul mio server Samba e ho visto un pezzo di film in streaming senza problemi, invece fatica a riprodurre file in HD. Angry Birds Space gira bene, Dropbox e QuickOffice sono perfetti, il browser integrato è molto funzionale (più lento di Safari su iPad ma legge flash, e su alcuni siti è fondamentale), ho provato a leggere un libro in pdf di circa 150 pagine ed è stato aperto e scorso senza indugio alcuno, devo ancora provare bene Skype, Mame4Droid e la durata effettiva della batteria.

Mi è costato in tutto 175 euro, consegnato a casa. Devo dire di essere abbastanza soddisfatto, costa meno di un tablet da mercatone ma per navigare, qualche gioco, leggere riviste o fumetti, guardare film (anche in streaming) è perfetto! Magari se lo avessero fatto un pelo più leggero non avrebbe guastato.

Kindle Fire di Amazon – Voto: 7,5.

Quando cyanogen 9, la community rom basata su Android 4.0 IceCreamSandwich, sarà più stabile mi riprometto di aggiornare voto e considerazioni. Attualmente pare che non funzioni correttamente l’audio e saltuariamente si pianta del tutto. Ulteriori informazioni si possono trovare sul forum xdadDeveloper

Share

Leave a Reply